Home > I quaderni > 11-20

Indice Quaderni 11-20

Lezioni sui gruppi continui di trasformazioni (1897-98)

Quaderni. 11

Introduzione a cura di Simonetta Di Sieno. Quaderno di 226 pagine, 165x115 mm. Contiene: Indice; Prime nozioni sui gruppi (1-22); Cenni sugl'iperspazi(23-35); Projettività fra iperspazi (35-51); La curva razionale normale di Sn, ed altre varietà generate da forme projettive (51-54); Alcuni gruppi in Sn (54-56); Sulle varietà di Sn e i loro spazi tangenti (57-59);  Sulle equazioni differenziali, e sistemi completi di equazioni alle derivate parziali (59-74); Trasformazioni di Sn; loro ampliamenti, ecc. (74-79); Generalità sui gruppi continui finiti di trasformazioni di Sn (79-86); Transitività; invarianti; primitività (86-96); Gruppi monomî e trasformazioni infinitesime (96-111); Gruppi monomî e trasformazioni infinitesime di un gruppo qualunque contenente l'identità (111-121); Gruppi projettivi (122-126); Collineazioni infinitesime di Sn (126-136); Funzioni e varietà invarianti (136-143); Il teorema principale (143-162); Gruppi nei campi ad una dimensione (163-174); Gruppi nel piano (174-193); Composizione dei gruppi. Gruppo aggiunto (193-217); Strutture dei gruppi binomî e trinomî (218-224).


 Lezioni sulle curve algebriche dei vari spazî (1898-99)

Quaderni. 12

Quaderno di 240 pagine, 158x108 mm, più 1 carta volante con appunti. Contiene: Prime nozioni sugl'iperspazî (1-22); Prime nozioni sulle varietà algebriche (22-34); Analisi delle curve algebriche (34-67);Serie lineari ∞1 su una curva algebrica. Genere (67-93); Serie lineari in generale (93-108); Relazioni tra i caratteri di una curva algebrica qualunque (108-127); Principio di corrispondenza su enti razionali, e sue applicazioni (127-149); Cenno del principio di corrispondenza su curve algebriche qualunque (149-154); Le serie lineari su una data curva algebrica. Serie residue, ecc. (154-175); Il teorema Riemann-Roch, e sue applicazioni (175-190);  Le serie lineari su una data curva. Il numero delle costanti delle curve di dati ordine e genere in un dato spazio (190-200); Postulazione di una curva data per forme di dato ordine (201-231); Indice.


Lezioni di Geometria numerativa (1899-900)

Quaderni. 13

Introduzione a cura di Aldo Brigaglia. Quaderno di 280 pagine, 158x109 mm, più 1 carta incollata alla pagina 143. Contiene: Introduzione (1-13); Rassegna di varie classi di enti geometrici (13-36); Computo delle costanti (36-67); Il principio della conservazione del numero (68-107); Calcolo con simboli di condizioni (108-127); I principî di corrispondenza (128-167);  Tangenti multiple di una superficie. Singolarità analoghe in un complesso generale di rette (167-189); Riduzione dei numeri relativi ad enti di data natura ai numeri relativi ad enti degeneri (189-228); Teoria delle caratteristiche (229-255); Osservazioni finali (255-265); Indice


Lezioni sulla teoria delle superficie razionali e dei sistemi lineari di curve piane (1900-01)

Quaderni. 14

Quaderno di 192 pagine, 174x118 mm. Contiene: Introduzione. Esempi di superf. razionali (1-9);Proprietà della rappresentazione di una sup. raz. le sopra un piano (9-49); Proprietà elementari dei sistemi lineari di forme (49-62); Sistemi lineari sopra una curva o superficie algebrica, qualunque (62-70); Alcune nozioni sugl'iperspazi (71-79); Applicazione delle trasformazioni quadratiche alla risoluzione delle singolarità (80-94); Cenni intorno alle serie lineari esistenti su una curva (95-101); Su alcuni caratteri dei sistemi lineari di curve piane e delle superf.e raz.li (101-111); I sistemi lineari di genere zero e le superficie a sezioni piane razionali (112-126); I sistemi lineari di genere 1 e le superficie a sezioni piane ellittiche (126-142); Massima dimensione dei sistemi lineari di genere dato (142-147); Sulla scomposizione delle trasformazioni Cremoniane in trasform.i quadratiche (147-158); Cenni sui sistemi aggiunti successivi e sulle loro applicazioni ai gruppi Cremoniani  (158-171); Alcuni criterî di razionalità delle superficie (171-181); Indice.


Introduzione alla geometria sopra una superficie algebrica (1901-02)

Quaderni. 15

Quaderno di 186 pagine, 172x115 mm. Contiene: Introduzione (1-8); Cenni sugl'iperspazi (8-13); Sistemi lineari di forme (13-15); Trasformazioni razionali (16-21); Trasformazioni quadratiche (21-25); Scomposizione dei punti singolari delle curve piane (25-34); Sulla riduzione delle singolarità delle curve piane e sghembe (34-39); Sulla scomposizione e riduzione delle singolarità delle superficie (40-53); Genere di una curva (53-74); Un carattere delle superficie (75-88); Generalità sulle serie lineari (88-95); Cenni sulle serie lineari esistenti sopra una curva. Applicaz.i(96-106); Cenni sui sistemi lineari nelle superficie razionali (107-108); Prime proposizioni sui sistemi lineari completi di curve su una superf. (109-124); Somma di due sistemi lineari di curve (124-133); Le reti di curve e le loro Jacobiane (133-140); Generi aritmetici (superficiale e lineare) (141-158); Sulla dimensione di un sistema lineare di curve su una sup. (158-165); Sistema aggiunto di un dato sistema lineare (166-170); Genere geometrico superficiale. Plurigeneri (170-175); Cenni di ulteriori risultati (175-177); Indice (178).


Lezioni di Geometria non euclidea (1902-03)

Quaderni. 16

Introduzione a cura di Simonetta Di Sieno. Quaderno di 226 pagine, 185x132 mm, cui si aggiungono due fascicoli, ciascuno di 9 fogli di dimensione protocollo ripiegati, inseriti dopo la pagina 226, la cui numerazione segue quella principale più 1 carta volante recante da un lato la data non autografa Torino 3 aprile 1924 e dall'altro appunti autografi. Contiene: Alcune indicazioni bibliografiche (1-2); Introduzione. L'essenza della geometria (3-22); La geometria d'Euclide precedente la teoria delle parallele (23-38); I tentativi di dimostrazione del postulato V. Teoremi di Saccheri (39-57); Ulteriori ricerche sul postulato V. Lambert. Legendre (58-72); Costituzione definitiva della geometria non-euclidea (73-94); Relazioni fra due rette complanari (95-117); Rette e piani nello spazio. Elementi improprî (118-130); Orisfera e ipersfera. Oricicli e ipercicli (131-147); Il teorema dei seni e le formole fondament.liche ne derivano(148-158); Trigonometria piana (158-167); Costruzioni (167-172); Deduzione delle geometrie non euclidee dalla geometria dello spazio infinitesimo (172-187); Geometria analitica (187-203); Grandezze (204-219); L'indirizzo projettivo (219-241); L'indirizzo basato sull'elemento lineare (241-252); Cenno sull'indirizzo gruppale e su altri indirizzi (253-259); Indice.


Applicazioni degli integrali Abeliani alla Geometria (1903-04)

Quaderni. 17

Quaderno di 236 pagine, 185x132 mm. Contiene: Indice (1); Alcune indicazioni bibliografiche (3-6); Le funzioni di variabile complessa e le loro rappresentazioni sul piano o sulla sfera (7-33); Le funzioni di variabile complessa sopra una superficie qualunque (34-51); Cenni su alcune proprietà generali delle funz.i di variab. complessa(52-65); Le funzioni algebriche e le loro rappresentazioni geometriche (66-88); Cenni sugl'iperspazi e sulle loro curve algebriche (89-107); La geometria delle trasformazioni birazionali delle curve algebriche (107-118); Le funzioni complesse su un ente algebrico. Gl'integrali abeliani (119-136); Il teorema Riemann-Roch. Le serie lineari esistenti su un dato ente algebrico (137-149); Teorema d'Abel e sue applicazioni geometriche (150-178); Le corrispondenze algebr.e sopra un ente algebrico ∞1 (178-207); Cenni finali (207-211).


Lezioni sulla forma delle curve algebriche (1904-05)

Quaderni. 18

Quaderno di 226 pagine, 175x119 mm. Contiene: Indice; Introduzione (1-8); Cenni sulle curve piane algebriche (9-22); Le cubiche piane (23-67); Forma di una curva nell'intorno di un punto (67-85); I rami indefiniti, pari ed impari (85-131); Le quartiche piane (131-168); Sul numero dei rami in una curva piana algebrica (168-183); La formola di Klein (183-197); Il punto di vista Riemanniano (197-220).


Introduzione alla classificazione delle curve algebriche sghembe (1905-06)

Quaderni. 19

Quaderno di 232 pagine, 165x118 mm. Contiene: Indice (1-2); Oggetto del corso (3-10); Cenni sulle curve piane e superf. algebriche (11-14); Sulla intersezione di due superficie (14-17); Sui sistemi lineari di forme (18-26); Rappresentazione di una forma per combinazione di altre (27-54); Rappresentazione monoidale delle curve sghembe (54-78); Le curve su una quadrica (79-84); Le curve su una superf. cubica  (85-98); Le C5 e C6 irriducibili (99-103); Trasformazioni quadratiche applicate alle curve piane (103-107); Rami o cicli delle curve alg.e (108-113); Genere di una curva. Invariabilità (113-117); Relazioni tra i caratteri di una curva sghemba (117-123); Serie lineari (123-132); Serie lineari segate su una curva piana dalle aggiunte (133-136); Il teorema dei resti (136-142); Serie lineari speciali. Teorema Riemann-Roch (142-149); Sul numero delle costanti delle curve di dati ordine e genere (150-156); Sulla postulazione di una curva per le superficie di dato ordine (156-171); Determinaz.e del massimo genere delle curve Cn giacenti sulle superf. di dato ordine (171-187); Le C7, C8, C9 irriducibili (188-194); Le C20 e altre curve(194-198); Sulla distinzione delle in specie (199-207); Osservazioni sulla determinaz.e delle (207-212); Ulteriori ricerche sul numero delle costanti (212-227).


I gruppi in Geometria (1906-07)

Quaderni. 20

Quaderno di 240 pagine, 175x118 mm. Contiene: Indice; Preliminari. Oggetto del corso (1-7); Sui vari campi geometrici (7-24); Cenni su altri campi geometrici (24-34); Alcune nozioni sugli aggregati (35-51); Cenni sulla geometria a più dimensioni (51-62); Gl'indirizzi geometrici caratterizzati mediante gruppi di trasformazioni (62-72); Alcune nozioni generali sui gruppi di operazioni (73-94); Sui gruppi d'ordine finito (95-121); Determinazione dei gruppi finiti di projettività binarie (121-151); Sui gruppi finiti di collineazioni piane e spaziali (152-180); Sulle applicazioni della teoria dei gruppi alle equazioni algebriche (181-199). Le pagine 218-233 contengono aggiunte riferite alle pagine precedenti.